|
"macchina analitica", che fosse in grado di eseguire numerose operazioni l'una di seguito all'altra.Sebbene l'idea fosse valida, la macchina non fu mai costruita per difficoltà tecniche; il suo schema di funzionamento però era analogo a quello dei moderni elaboratori.
Per assistere alla nascita dell'elaborazione dei dati in senso moderno, bisogna attendere il censimento USA del 1890: fu questa la prima volta in cui furono utilizzate delle macchine non solo per risolvere dei problemi di calcolo ma per trattare, in fasi successive, un'enorme massa di informazioni. Per questo censimento si utilizzarono per la prima volta. su larga scala, le schede perforate: le informazioni e i dati erano forniti alle macchine per mezzo di fori praticati su una scheda in posizioni diverse. Rimaneva però irrisolto il problema di realizzare una macchina che fosse in grado di eseguire automaticamente una sequenza prestabilita di operazioni.
|
|